Anpi Modena

Circa Anpi Modena

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Anpi Modena ha creato 734 post nel blog.

Una nuova stagione per l’Anpi

Documenti per la conferenza nazionale di organizzazione del 26-27-28 giugno 2009 AUDE PACCHIONI PRESIDENTE ANPI DI MODENA Questa assemblea conclude un ciclo di riunioni e incontri in molte sezioni e Circoli della nostra provincia. Il giudizio sul documento preparatorio della Conferenza Nazionale, che si terrà il 26 – 27 e 28 giugno prossimo, è favorevole. [...]

2017-09-25T00:26:16+02:00

A Cognento protagoniste le scuole elementari

Bruno Gibertini ci racconta le sue emozioni Oggi 24 aprile 2009, mentre camminavo per Cognento, ho visto una lunga fila di bambini che venivano verso di me. Ho pensato che venissero dalla scuola San Geminiano di Cognento diretti verso il Cippo dei Caduti della Resistenza, come facevano tutti gli anni per ricordare i giorni della [...]

2017-09-25T00:26:17+02:00

Da Budrione a Montefiorino

Domenica 24 maggio il gruppo “Memoria Storica” e il circolo ANPI di Budrione si sono recati a Montefiorino per una gita commemorativa. La giornata si è articolata dapprima nella visita al Museo della Repubblica Partigiana – dove è stato proiettato l’importante documentario di Aldo Zappalà “La Repubblica dei ribelli” – per poi proseguire con un [...]

2015-02-17T11:58:09+01:00

Una camminata per la pace

La festa della Liberazione di Modena con le scuole di Albareto Come ogni anno, in occasione della ricorrenza della Liberazione della città di Modena, i bambini e la bambine della scuola primaria Bersani di Albareto, sono usciti dalle loro aule ed hanno circondato in un simbolico abbraccio il cippo che ricorda i cittadini, i giovani, [...]

2017-09-25T00:26:17+02:00

Cavezzo ha celebrato il 25 aprile

Anche quest’anno è stato ricordato il 25 aprile a Cavezzo: il Comitato Antifascista presieduto dal Sindaco, dalle Organizzazioni partigiane e combattentistiche, unitamente alle autorità militari e religiose e dalla Direzione della Scuola Media “D. Alighieri”, ha organizzato un programma destinato a scuole e cittadinanza. Nei giorni precedenti il 22 e 25 aprile, una delegazione composta [...]

2017-09-25T00:26:17+02:00

Ora coerenza: antifascismo ogni giorno

“L’ANPI non ha vissuto con sofferenza” – ha esordito Luciano Guerzoni – “bensì come un successo suo e dell’antifascismo e della Resistenza, il fatto che il 25 Aprile finalmente, con ben quindici anni di ritardo, il Presidente del Consiglio abbia partecipato a Onna, nel territorio terremotato dell’Abruzzo, alla celebrazione della Liberazione. Anzi possiamo dire che [...]

2015-02-17T11:53:51+01:00

Il volontariato lavora per la pace

L'esperienza di un gruppo di volontari, GVC-GAVCI, da 30 anni al parco XXII aprile "Lavoriamo per la pace”. Questo è il nome dell´iniziativa che da circa 30 anni, ogni anno ed  in questo giorno, il GVC-GAVCI realizza nel Parco XXII Aprile, alla Crocetta, dove una volta sorgeva la Villa Rainusso. Siamo un gruppo di volontariato [...]

2017-09-25T00:26:17+02:00

Il 31° congresso assicura il futuro all’ANMIG

L'Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra E' proprio vero: il 31° Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra svoltosi a Riccione dal 16 al 19 Maggio 2009 è stato un Congresso storico! Esso ha deciso, modificando lo Statuto, che l’Associazione continuerà a vivere inserendo a parità di diritti e di doveri, [...]

2015-02-17T11:50:08+01:00

L’assemblea nazionale delle donne dell’Anpi

Ho accolto volentieri l’invito a partecipare all’Assemblea Nazionale delle Donne dell’ANPI lo scorso 18 maggio a Roma, incuriosita dal documento preparatorio e dal coinvolgimento dell’Istituto storico di Modena, che rappresento come responsabile della sezione Didattica e Formazione. Mi sono prefigurata una partecipazione alle sessioni di lavoro, centrate sulla declinazione al femminile di categorie storiche come [...]

2017-09-25T00:26:17+02:00

Staffette di ieri, staffette di oggi

Le donne protagoniste della Resistenza Senza il contributo delle donne, la resistenza non sarebbe stata possibile. Un contributo apparentemente meno eclatante, ma non meno determinante di quello maschile. Sicuramente il ruolo svolto dalle donne come staffette partigiane, sintetizza questo assioma. Furono il filo essenziale per tessere quella trama di collegamenti e informazioni di cui l’esercito [...]

2017-09-25T00:26:17+02:00