PACE RESISTENTE
Sta nascendo a Bologna il coordinamento regionale dei giovani antifascisti iscritti all’ANPI. Se vuoi essere informato sulle attività che verranno realizzate, scrivi una mail a cg76@virgilio.it.
Sta nascendo a Bologna il coordinamento regionale dei giovani antifascisti iscritti all’ANPI. Se vuoi essere informato sulle attività che verranno realizzate, scrivi una mail a cg76@virgilio.it.
E' giunto alla sua VI edizione ed è diventato ormai un appuntamento fisso (con il patrocinio del comune di Carpi e in collaborazione con l’ANPI di Carpi), capace di offrire l’opportunità di un coinvolgente e serio approfondimento della memoria storica della Shoah. Il viaggio-studio si svolge secondo una consolidata formula che abbina il contatto diretto [...]
Fondati nel giugno 1921 da Argo Secondari, tenente dei reparti d’assalto di tendenza anarchica, col preciso intento di difendere le istituzioni proletarie e popolari colpite dallo squadrismo fascista, gli Arditi del popolo divengono, nel giro di poche settimane, un’organizzazione ramificata a livello nazionale. Vi aderiscono migliaia di giovani e di lavoratori di varia tendenza politica [...]
Per l’ennesima volta i parlamentari di Alleanza Nazionale hanno ripresentato alla Camera dei Deputati una proposta di legge che prevede la concessione dei benefici combattentistici a quanti durante la seconda guerra mondiale si arruolarono nelle forze armate della repubblica sociale. Il Comitato nazionale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) respinge fermamente questo reiterato tentativo di porre [...]
Alla CAMERA Sì alla commissione d’inchiesta sui crimini nazifascisti. Il provvedimento è stato approvato a larga maggioranza ma in aula non sono mancate le polemiche. Il forzitaliota Garagnani: «Subito una commissione sui crimini dei rossi» Sì definitivo della camera alla commissione parlamentare di inchiesta incaricata di indagare sull’occultamento dei crimini nazifascisti commessi - in Italia [...]
Luglio - Agosto - Settembre - Ottobre 1944 11 luglio 1944: Eccidio della famiglia Piccini di Nonantola: il padre Bruno e i figli Ettore ed Ernesto. 12 luglio 1944: 68 prigionieri del Campo di concentramento di Fossoli fucilati nel tiro a segno dei Cibeno di Carpi. 18 luglio 1944: Rappresaglia di Ciano di Zocca con [...]
Museo della Repubblica Partigiana di Montefiorino Montefiorino (Mo), via Rocca 1. Tel. 0536/965139 Fax 0536/965535 Frutto di un progetto realizzato in occasione del cinquantesimo anniversario della guerra di liberazione, il Museo rappresenta una tappa obbligata per affrontare lo studio della Resistenza e della seconda guerra mondiale. Il percorso si snoda tra oggetti, testi narrativi, immagini [...]
Giovedì 15 maggio, ricorreva il 4° anniversario della scomparsa di Umberto Bisi "Omar", medaglia d’Oro al V. M., presidente dell’ANPI provinciale di Modena. Il ricordo del suo impegno appassionato, profuso nella lotta di liberazione, nella pubblica amministrazione e alla guida della nostra Associazione, rimane fortemente vivo e radicato. Una delegazione dell’ANPI provinciale guidata da Aude [...]
"IL 25 APRILE, LA NOSTRA STORIA" quarta edizione - 2003 In occasione delle celebrazioni del 58° anniversario della Liberazione, il Comune di Mirandola ha promosso la quarta edizione del concorso "Il 25 Aprile, la nostra storia". Il concorso era aperto a tutti gli studenti delle classi terze, quarte e quinte degli istituti scolastici superiori di [...]
Presso l’aula magna dell’Istituto "Gavazzi" di Pavullo, il giorno 23 aprile si è chiusa, con la premiazione, l’edizione 2003 del concorso borse di studio intitolato all’On. Mario Ricci (Armando) medaglia d’oro al V. M. promossa dall’ANPI e dalle Associazioni combattentistiche del capoluogo del Frignano. Per il secondo anno il concorso aveva come oggetto, una proposta [...]