Anpi Modena

Circa Anpi Modena

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Anpi Modena ha creato 734 post nel blog.

La rappresaglia di Ospitaletto: una delibera di giunta per la medaglia

Pubblichiamo uno stralcio del testo della delibera di Giunta con cui il Comune di Marano, nel febbraio di quest'anno, ha richiesto la medaglia al merito civile per il sacrificio della popolazione di Ospitaletto, in conseguenza della rappresaglia nazifascista dell'agosto 1944: "CONSIDERATO che nell’agosto del 1944 a Ospitaletto di Marano, in diversi episodi succedutisi nell’arco di [...]

2017-09-25T00:26:16+02:00

Marano merita la medaglia per la strage di Ospitaletto

Riteniamo che il comune di Marano meriti di fregiarsi della medaglia al valor civile per i cruenti fatti occorsi nella frazione di Ospitaletto nel mese di agosto 1944. Ho avuto l’onere e l’onore di ricostruire dettagliatamente quei tragici avvenimenti, riportandoli alla memoria dei maranesi. Tutto ebbe inizio l’11 agosto 1944, quando i partigiani, provenienti da [...]

2017-09-25T00:26:16+02:00

Eccidio di Monchio: a processo i responsabili

Rinviati a giudizio i responsabili di uno dei più sanguinosi eccidi nazifascisti Il Procuratore Militare, Marco De Paolis, che aveva già concluso diverse inchieste sulle stragi naziste, fra le quali quelle di Sant’Anna di Stazzema (Lucca) e Marzabotto (Bologna), ha concluso le indagini sugli eccidi di Monchio, Susano e Costrignano di Palagano e Civago e [...]

2017-09-25T00:26:16+02:00

Il governo garantisca alle scuole le risorse

Le scuole della provincia attanagliate dalla mancanza di fondi Che le scuole pubbliche siano senza soldi è purtroppo cosa nota: lo sanno bene i genitori spesso chiamati a contribuire alle spese per fotocopie, materiale didattico, sussidi e lo sanno bene gli enti locali che ricevono sempre più spesso richieste di maggiori contributi per progetti e  [...]

2017-09-25T00:26:16+02:00

Democrazia e Costituzione

25 aprile 2009: 64° anniversario della Liberazione Celebriamo il 64° anniversario della Liberazione dell’Italia dal fascismo e dall’occupazione della Germania nazista. Le trasformazioni del Paese sono molte e importanti. Valori e diritti contenuti nella Costituzione sono diventati patrimonio morale diffuso, ma questi stessi valori e diritti sono sottoposti a continuo deterioramento e spesso sono messi [...]

2017-09-25T00:26:16+02:00

Preoccupati dei vivi

Andrea Moretti ci parla del suo romanzo, che prende spunto dall'eccidio della Righetta Per un ragazzo reggiano che ha avuto nonni nati tra il 1909 e il 1925, le storie di lotta partigiana sono nel DNA, legate ai racconti dei vecchi nelle sere d’estate, prima di dormire. Tedeschi e partigiani sono stati i primi soggetti [...]

2017-09-25T00:26:16+02:00

Università’ e cultura tra fascismo e resistenza

Nelle librerie la ricerca di Giovanni Taurasi sugli ambienti culturali e universitari di Modena Il saggio di Taurasi analizza i rapporti tra cultura e regime fascista a Modena, dall’ascesa del movimento di Mussolini alla liberazione della città avvenuta dopo un’aspra guerra civile e di liberazione nella quale si fronteggiarono un movimento partigiano di ampie dimensioni, [...]

2017-09-25T00:26:16+02:00

Avvenimenti significativi della Resistenza modenese

Nei periodi luglio - 10 settembre 1943 - luglio - 10 settembre 1944 Luglio 1944: nascono in pianura le prime Squadre di azione patriottica (SAP), che alla fine di agosto saranno raggruppate sotto un comando provinciale. 1 luglio 1944: il partito fascista repubblicano si trasforma in organizzazione militare, nascono le brigate nere. A Modena viene [...]

2015-02-17T12:07:28+01:00

Pietà l’è morta

Pietà l’è morta: questo è il titolo di una bella canzone partigiana, che inveiva contro il fascismo e i tedeschi che avevano mandato e lasciato morire gli alpini in Russia, e occupavano il nostro paese e massacravano popolazioni inermi. Anche di questi giorni sembra che la pietà sia morta. Di fronte a donne, uomini, bambini [...]

2017-09-25T00:26:16+02:00

Politiche per la casa piu’ incisive

L'Asppi ha scritto ai candidati sindaci e presidenti della Provincia Adozione di un Piano per l’Affitto, rilancio dell’Edilizia residenziale pubblica, lotta al degrado ed impegno per la qualificazione urbana, il contrasto della criminalità, lo sviluppo delle infrastrutture per garantire maggiore sicurezza ai cittadini: quelle elencate sono alcune delle diverse proposte che ASPPI ha scritto in [...]

2015-02-17T12:04:33+01:00