Anpi Modena

Circa Anpi Modena

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Anpi Modena ha creato 749 post nel blog.

Avvenimenti significativi della Resistenza modenese

Nei periodi aprile - maggio - 22 giugno 1944, aprile 1945 1 aprile 1944: a Montespecchio di Montese, in uno scontro armato, cade Armando Ferroni. Lo stesso giorno al Ramazzini di Modena, moriva il partigiano Marco Bimbi. 1 aprile 1945: rastrellamento tedesco nel reggiano e nel settore di S. Giulia. Dopo una giornata di combattimenti [...]

2017-09-25T00:26:15+02:00

Modena – Strong Point – liberata

Lo storico Carlo Mondani ripercorre i giorni della Liberazione di Modena La Giornata della Liberazione offre sempre uno spunto di riflessione sul presente e sul futuro della realtà italiana ma soprattutto sul passato, per non dimenticarlo. Per favorire questa riflessione, richiamando eventi storici che interessano la città di Modena, utile è il confronto col Dott. [...]

2017-09-25T00:26:15+02:00

Una nuova stagione dell’ANPI

DOCUMENTO PER LA CONFERENZA NAZIONALE DI ORGANIZZAZIONE del 26-27-28 giugno 2009 Per l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia si è aperta una nuova stagione. In un Paese colpito da una grave crisi economica e sociale ove la destra al governo, forte della maggioranza elettorale, non solo alimenta una intollerabile revisione della storia con iniziative vergognose e provocatorie [...]

2017-09-25T00:26:15+02:00

Stragi sulla linea Gotica

Il libro di Massimo Turchi Esiste una connessione tra le stragi e la linea Gotica? La domanda non è retorica. È nello svolgersi della storia quotidiana dell’arrivo del fronte sulle montagne dell’Appennino pistoiese, modenese e di quello bolognese a ovest del fiume Reno che si collocano i tanti episodi di violenza avvenuti: 90 per un [...]

2017-09-25T00:26:15+02:00

Donne e lavoro oggi. Un concorso fotografico

L'Università della libera età Natalia Ginzburg Mettere in luce il lavoro femminile oggi a Modena ma anche evidenziare le contraddizioni di una società che non favorisce la piena realizzazione delle donne in ogni ambito della loro vita. È questo l’obiettivo del concorso fotografico “Donne e lavoro oggi: tra generazioni, tra immigrate, tra precarietà e futuro” [...]

2017-09-25T00:26:15+02:00

29 marzo 2009 in ricordo dei caduti di Renno di Pavullo

A 65 anni dalla fucilazione dei giovani partigiani di Renno, Camatta e Montorso trucidati dai nazifascisti sugli spalti del Forte Urbano di Castelfranco, la cittadinanza di Castelfranco e Pavullo si è riunita domenica 29 marzo per celebrare i tragici avvenimenti del 1944, quando persero la vita sotto i colpi dei nazifascisti Santino Adani, Bruno Badiali, [...]

2015-02-17T12:38:58+01:00

Commemorato l’eccidio nazifascista di Navicello

E' stato commmorato domenica 8 marzo l'eccidio di Navicello, a ricordo degli avvenimenti del 1945 quando, nel corso di un grande rastrellamento che interessò le zone di Campazzo, via Larga e Villavara vennero catturati e fucilati in prossimità del ponte di Navicello sul Panaro numerosi partigiani tra cui i fratelli Zambelli dei quali fu anche [...]

2017-09-25T00:26:15+02:00

La solidarietà dell’Anpi ad Alberto Crepaldi

L'Anpi ha espresso attraverso un comunicato stampa la propria solidarietà ad Alberto Crepaldi, vittima nei giorni scorsi di gravissimi atti intimidatori. Due episodi inquietanti: prima una telefonata minatoria e poi il recapito di una busta contenente due proiettili. Questo il testo spedito ai giornali e agli organi di informazione: "Le minacce di stampo mafioso sono [...]

2015-02-17T12:34:42+01:00

Ultimi fuochi di resistenza

La presentazione del libro presso la libreria "La Fenice" di Carpi Martedì 10 marzo 2009 si è svolta presso la libreria “La Fenice” di Carpi, la presentazione del libro “Ultimi fuochi di Resistenza, storia di un combattente della Volante Rossa” di Massimo Recchioni. La serata, organizzata dall'Anpi di Carpi, ha visto la presenza dell’autore e [...]

2017-09-25T00:26:15+02:00