Anpi Modena

Circa Anpi Modena

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Anpi Modena ha creato 734 post nel blog.

Donne e lavoro oggi. Un concorso fotografico

L'Università della libera età Natalia Ginzburg Mettere in luce il lavoro femminile oggi a Modena ma anche evidenziare le contraddizioni di una società che non favorisce la piena realizzazione delle donne in ogni ambito della loro vita. È questo l’obiettivo del concorso fotografico “Donne e lavoro oggi: tra generazioni, tra immigrate, tra precarietà e futuro” [...]

2017-09-25T00:26:15+02:00

29 marzo 2009 in ricordo dei caduti di Renno di Pavullo

A 65 anni dalla fucilazione dei giovani partigiani di Renno, Camatta e Montorso trucidati dai nazifascisti sugli spalti del Forte Urbano di Castelfranco, la cittadinanza di Castelfranco e Pavullo si è riunita domenica 29 marzo per celebrare i tragici avvenimenti del 1944, quando persero la vita sotto i colpi dei nazifascisti Santino Adani, Bruno Badiali, [...]

2015-02-17T12:38:58+01:00

Commemorato l’eccidio nazifascista di Navicello

E' stato commmorato domenica 8 marzo l'eccidio di Navicello, a ricordo degli avvenimenti del 1945 quando, nel corso di un grande rastrellamento che interessò le zone di Campazzo, via Larga e Villavara vennero catturati e fucilati in prossimità del ponte di Navicello sul Panaro numerosi partigiani tra cui i fratelli Zambelli dei quali fu anche [...]

2017-09-25T00:26:15+02:00

La solidarietà dell’Anpi ad Alberto Crepaldi

L'Anpi ha espresso attraverso un comunicato stampa la propria solidarietà ad Alberto Crepaldi, vittima nei giorni scorsi di gravissimi atti intimidatori. Due episodi inquietanti: prima una telefonata minatoria e poi il recapito di una busta contenente due proiettili. Questo il testo spedito ai giornali e agli organi di informazione: "Le minacce di stampo mafioso sono [...]

2015-02-17T12:34:42+01:00

Ultimi fuochi di resistenza

La presentazione del libro presso la libreria "La Fenice" di Carpi Martedì 10 marzo 2009 si è svolta presso la libreria “La Fenice” di Carpi, la presentazione del libro “Ultimi fuochi di Resistenza, storia di un combattente della Volante Rossa” di Massimo Recchioni. La serata, organizzata dall'Anpi di Carpi, ha visto la presenza dell’autore e [...]

2017-09-25T00:26:15+02:00

Tante iniziative per far vivere la memoria

La Circoscrizione 2 per far conoscere ai ragazzi Costituzione e Resistenza E' come sempre una delle Circoscrizioni più attive, la numero 2, per quel che riguarda le iniziative sulla Costituzione e la Resistenza. E anche quest’anno le scuole medie ed elementari di Crocetta, Modena Est e San Lazzaro sono impegnate su più fronti nell’apprendimento e [...]

2017-09-25T00:26:15+02:00

Il presidente Napolitano a Modena per commemorare Biagi

Il 18 e 19 marzo scorso il Presidente della Repubblica Giogio Napolitano si è recato a Modena per partecipare alle commemorazioni di Marco Biagi, il giuslavorista ammazzato con atto terroristico dalle Brigate rosse. Il capo dello Stato ha sottolineato l’esigenza che “tutti gli uomini cui il giorno della memoria e’ dedicato siano ricordati non solo [...]

2017-09-25T00:26:15+02:00

Gina Borellini: un palto’ per l’onorevole

Una donna medaglia d'oro per la Resistenza La prima volta che ho incontrato l'on. Gina Borellini è stata nelle pagine introduttive di un volume sulle donne della Resistenza nella nostra regione: una monumentale ricerca promossa nel 1975 in occasione del Trentennale, dalla Commissione regionale “Donne e Resistenza” voluta e presieduta proprio da lei Gina Borellini, [...]

2017-09-25T00:26:16+02:00

25 aprile 2009: festa della Liberazione

Alcune delle iniziative messe in campo dall'Istituto storico di Modena Segnaliamo in ordine di tempo le iniziative promosse dall’Istituto Storico di Modena in occasione della Festa della Liberazione a Modena e provincia. A Nonantola inaugurerà il 4 aprile la mostra sugli IMI, soldati italiani che dopo l’8 settembre 1943 caddero prigionieri dei tedeschi. L’inaugurazione, presso [...]

2015-02-17T12:26:46+01:00

I partigiani consegnano le armi

Un viaggio indietro nella storia: l'8 maggio 1945 L'8 maggio 1945 i partigiani modenesi fecero la consegna delle armi con le quali combatterono la lotta di liberazione contro i nazi-fascisti. Fu una giornata memorabile! La sera del 7 maggio 1945 a Paganine – piccolo borgo della periferia di Modena – c’era stato un gran movimento [...]

2017-09-25T00:26:16+02:00