Anpi Modena

Circa Anpi Modena

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Anpi Modena ha creato 749 post nel blog.

Due generazioni a confronto

Bruno Ferraresi anni 81 Questa volta, facendo una eccezione, raccontiamo una storia in terza persona, quella di Bruno Ferraresi, presidente dell'Associazione reduci e combattenti di Novi di Modena. È una storia che merita di essere raccontata, di sofferenza e fortunatamente per Ferraresi, anche di libertà. È l'8 settembre 1943. Bruno ha poco più di vent'anni [...]

2017-09-25T00:26:05+02:00

Una via a Pavolini? Rieti dice no

Il Consiglio comunale di Rieti, coi voti favorevoli dell'Unione, del Pri e l'astensione di Forza Italia, Udc, nuova Dc, e il voto contrario di An ha votato un ordine del giorno che impone alla Giunta municipale di ritirare la delibera dello scorso agosto con la quale si intitolava una via al gerarca fascista e fondatore [...]

2015-02-17T16:53:18+01:00

Immagini della Costituzione

Proposto dal Ministero della Pubblica Istruzione, con l'Alto patronato del Presidente della Repubblica, sta entrando nel vivo il concorso "La Costituzione vista dai giovani", indirizzato agli studenti di ogni ordine e grado. I ragazzi delle scuole italiane potranno partecipare grazie alla realizzazione individuale o di gruppo di un prodotto grafico con il quale testimoniare gli [...]

2017-09-25T00:26:05+02:00

Bianca Cremaschi: un esempio antifascista

l nostro primo colloquio con Bianca Cremaschi risale alla fine del 1982. Ci interessava non tanto mettere in rilievo la sua partecipazione attiva alla dura lotta della Resistenza, già documentata nel volume "A guardare le nuvole; partigiane modenesi tra memoria e narrazione", edito dal Centro Documentazione Donna di Modena, ma ritenevamo nostro preciso compito documentare [...]

2017-09-25T00:26:05+02:00

Una legge per la tutela del patrimonio storico

Una proposta di legge per tutelare il patrimonio storico della guerra di Liberazione e della lotta partigiana. L'ha proposta alla discussione del Parlamento italiano l'Onorevole diessino Valdo Spini nello scorso ottobre. Prendendo atto del rischio di dispersione di questo patrimonio storico, per non parlare dello stato di cattiva manutenzione in cui giacciono archivi, lapidi e [...]

2017-09-25T00:26:05+02:00

Un treno per Auschwitz

Seicento ragazzi ad Auschwitz. È il traguardo straordinario raggiunto quest'anno dall'organizzazione della Fondazione ex-campo Fossoli che ormai da anni, in occasione della giornata della memoria, dà la possibilità agli studenti di visitare il campo di sterminio divenuto macabro simbolo delle atrocità e disumanità naziste. Con lo scopo di educare, ricordare e soprattutto non dimenticare. Quest'anno [...]

2017-09-25T00:26:05+02:00

La galassia neo fascista

Sigle diverse ma la stessa matrice identitaria: il neo-fascismo. Una forte connotazione antiamericana segna il Fronte sociale nazionale di Adriano Tilgher, cinquantaquattrenne tarantino con un passato di primo piano nell'estrema destra italiana. Nel 1970 fu tra i fondatori della famigerata Avanguardia Nazionale e fu tra gli indagati, poi assolto, delle stragi di Bologna e dell'Italicus. [...]

2015-02-17T16:47:24+01:00

Monitorare le violenze neo fasciste

"Non bisogna" il vecchio disse, "piangere per loro". "Non bisogna piangere?" disse Berta. "No figliola. Non del sangue che oggi è sparso". "Non dell’offesa? Non del dolore?" "Se piangiamo accettiamo. Non bisogna accettare". "Gli uomini sono uccisi e non bisogna piangere?" "Certo che no! Che facciamo se piangiamo? Rendiamo inutile ogni cosa che è stata". [...]

2017-09-25T00:26:05+02:00

Le colpe fasciste di una strage senza senso

È stata proprio l’importanza strategica della dorsale appenninica in cui si trova Marzabotto, dalla quale si potevano controllare le valli del Reno e del Setta, che ne ha fatto, nel corso del secondo conflitto mondiale, uno dei principali teatri di scontri e di imprese partigiane in Emilia-Romagna. Fino alla metà di settembre del 1944, la [...]

2017-09-25T00:26:05+02:00

Marzabotto: condannati gli assassini

Non possiamo  nascondere la nostra  soddisfazione per il fatto che il Tribunale Militare della Spezia ha condannato, per l’orrenda strage di Marzabotto, in cui vennero trucidate più di 1800 persone,  dieci dei 17 imputati all’ergastolo,  fra cui  il tenente Paul  Albert, braccio destro di Reder. Nella strage furono uccisi anche quattro preti tra cui Don [...]

2017-09-25T00:26:05+02:00