Anpi Modena

Circa Anpi Modena

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Anpi Modena ha creato 735 post nel blog.

Partire dall’antifascismo per conoscere la nostra storia

Il progetto sul 60° proposto dall’Istituto Storico Intervenendo nel dibattito all’assemblea del comitato direttivo provinciale, il presidente dell’Istituto Storico di Modena, Lorenzo Bertuccelli, ha illustrato le linee essenziali del progetto sul 60° che sarà presentato il prossimo 3 giugno con la partecipazione dell’ex Capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro, nella Sala dei Cento della camera [...]

2015-02-17T09:21:51+01:00

Tesseramento

Oltre il 93 per cento. Si profila un risultato oltremodo positivo per il tesseramento 2003 alla nostra associazione. Alla data del 31 maggio era già stato largamente superato il 93 per cento delle iscrizioni. Mancano poche decine di tessere per raggiungere il pieno. Con dati di particolare significato per quanto concerne le nuove adesioni (52 [...]

2015-02-17T09:20:51+01:00

Le manifestazioni del 60°

Un occasione di rilancio dell’azione politica dell’ANPI verso le nuove generazioni. La relazione di Aude Pacchioni al direttivo provinciale. Nell’esporre alcune riflessioni sul bilancio dell’attività dell’ANPI in questi ultimi mesi, introducendo l’assemblea del comitato direttivo provinciale del 15 aprile scorso, Aude Pacchioni ha individuato tre momenti essenziali di tale attività: la giornata della memoria, l’invasione [...]

2015-02-17T09:18:57+01:00

60° della lotta di liberazione

Occasione di ricerca, documentazione e riflessione sulla nostra stori. L’azione dell’ANPI in difesa della pace, della democrazia e dei diritti "Un giorno pieno di significati per la comunità civile". Così Mons. Cocchi ha definito la giornata della liberazione. E di significati è stata ricca anche la sua omelia, laddove afferma che "ricordare il 25 aprile [...]

2017-09-25T00:26:18+02:00

Le celebrazioni del 25 Aprile

Il programma delle iniziative a Modena e in provincia A Modena parlerà Vasco Errani, presidente della Regione Emilia-Romagna Modena  22 aprile: in mattinata deposizione di corone al Famedio di S. Cataldo, al Sacrario della Ghirlandina e alla lapide di Modena Medaglia d’Oro in Palazzo comunale. Nel pomeriggio iniziativa culturale dei Celestini con Spettacolo teatrale al [...]

2017-09-25T00:26:19+02:00

Arriva il 25 Aprile

Come ogni anno il 25 aprile arriva, come approcciarsi ad esso? Nel corso di questi 58 anni in cui lo abbiamo festeggiato abbiamo visto cambiare tante cose. Ogni anno piano piano è diventata una ricorrenza sempre meno sentita, forse troppo retorica, pesante...Da quando abbiamo al governo la destra il 25 aprile ha avuto un "leggero" [...]

2017-09-25T00:26:22+02:00

Tempesta di false notizie

29 marzo 2003 La tempesta di sabbia sul deserto iracheno è scemata, in compenso il mondo intero è tempestato di scemenze. Uragani di incongruenze, contraddizioni, menzogne, di pura e semplice propaganda del regime imperiale, prodotta da servi, vassalli, nani e ballerine televisive, si abbattono sulle popolazioni del mondo intero. A riprova che la vera guerra [...]

2017-09-25T00:26:23+02:00

Non ci fate paura

Nella notte tra il 17 e 18 marzo, ignoti hanno tracciato una scritta intimidatoria sulla facciata della Casa del Popolo di Fossoli "Vi ammaziamo" (con una sola "Z"!!!) e hanno deturpato con una svastica uno dei cippi della Resistenza del nostro territorio. Si tratta di un gesto da vigliacchi che riescono soltanto ad usare la [...]

2017-09-25T00:26:23+02:00

Guerra in iraq: nasce o muore l’Europa politica?

Nessuno potrà dire che la volontà dei cittadini europei non sia stata visibile, forte e chiara: centinaia di migliaia di persone hanno riempito strade e piazze d’Europa manifestando per la pace, per un mondo multipolare, per il rispetto del diritto internazionale e del ruolo delle Nazioni Unite. Valori e principi comuni hanno unito persone diverse [...]

2017-09-25T00:26:23+02:00

DIALOGO TRA GENERAZIONI

Alcune riflessioni sull’avvenire della memoria Renato Ognibene - Classe 1928 Avevo 15 – 16 anni quando sono stato protagonista della lotta di liberazione e, da anziano, avverto con molta acutezza la necessità di un dialogo, di una efficace azione perché, nella società moderna che tende a perdere memorie e valori e dove si tenta di [...]

2017-09-25T00:26:23+02:00