Salta al contenuto
Tel 059.826993 |infoanpimodena@gmail.com
  • Contatti
  • Newsletter
Anpi Modena Logo
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Organi provinciali
    • Sedi
    • Statuto e Regolamento
    • Amministrazione trasparente
    • Documenti
    • ANPI Nazionale
  • Storia e Memoria
    • La Resistenza Modenese
    • Cippi Partigiani
    • Calendario della Memoria
    • I volti della Resistenza Modenese
    • La Resistenza italiana
    • Noi Partigiani
    • Luoghi di Memoria e Resistenza
    • Le stragi nazifasciste
  • Attività
    • Scuola
    • Formazione
    • Progetti provinciale Modena
    • Antifascismo al lavoro
    • Eventi culturali
    • Dalle sezioni
    • Libri & Autori
  • Iscriviti e Sostienici
    • Iscriviti
    • Sostienici
    • Il 5×1000 all’ANPI
  • Notizie
    • Archivio notizie
    • Resistenza e Antifascismo Oggi
  • Memoriale Digitale

Ordine del giorno del Comitato nazionale ANPI sulla grave situazione internazionale

  1. Home
  2. In evidenza
  3. Ordine del giorno del Comitato nazionale ANPI sulla grave situazione internazionale
Ordine del giorno del Comitato nazionale ANPI sulla grave situazione internazionale

Il testo integrale del documento approvato all’unanimità il 12 aprile

Ordine del giorno del Comitato Nazionale ANPI sulla grave situazione internazionale

Il Comitato nazionale dell’ANPI esprime profonda preoccupazione per la situazione internazionale, che diviene sempre più complessa e pericolosa e sembra allontanare, ogni giorno di più, quello che è il nostro obiettivo primario: la pace.

Nella zona della Siria si stanno compiendo ripetute stragi di civili e di bambini. Il minacciato intervento militare degli Stati Uniti, sostenuto da Francia e Gran Bretagna, può avviare una escalation dall’esito imprevedibile, che potrebbe condurre a un conflitto globale. La UE deve avere finalmente una propria e autonoma e pacifica politica. Iniziative unilaterali o di “volonterosi” portano a situazioni peggiori, come già successo in Iraq e Libia. Il governo italiano, come rigorosamente disposto dall’art. 11 della Costituzione, non deve coinvolgere in alcun modo il nostro Paese in questa nuova avventura bellica. Per questo destano gravissima preoccupazione le notizie relative all’uso già in atto delle basi di Sigonella da parte dell’aviazione USA verso il teatro siriano e l’eventuale futuro uso di altre basi italiane.

L’ONU assiste, più o meno impassibile, riuscendo a fornire un’immagine di preoccupante impotenza.

Infine, il governo turco di Erdogan, approfitta della situazione per sferrare un altro colpo al popolo curdo, dimenticando il contributo, anche di sangue, da esso recato nel corso della guerra contro l’ISIS. Ovunque incombe l’ombra dei foreign fighters. Distrutto, o ridotto quasi all’impotenza il cosiddetto Stato islamico, rimane quanto mai evidente il rischio di azioni terroristiche da parte dei kamikaze legati a Daesh.

Insomma sono ampiamente compromessi, un po’ ovunque, gli stessi diritti umani.

Tutto ciò richiede un governo europeo unitario e solidale all’altezza della complessità e della gravità della situazione ed un contrasto senza incertezze nei confronti dei Paesi UE che, in risposta all’emergenza guerre e migranti, hanno alzato mura materiali, politiche, ideologiche e culturali.

In Palestina è bastata una manifestazione pacifica per scatenare reazioni violente, da parte del governo israeliano, sul piano militare e civile, con morti e migliaia di feriti e prosegue, nonostante il motivato e diffusissimo dissenso internazionale e la radicale opposizione palestinese, il progetto dell’apertura da parte degli USA della sede diplomatica a Gerusalemme.

Si ha l’impressione che i diritti umani, che dovrebbero essere un valore prioritario per tutti, perdano quota, ogni giorno, a fronte di più o meno sopiti interessi nazionalistici e, talvolta, religiosi.

Non cessa l’allarme per lo spostamento a destra (e spesso verso una destra nera) di diversi Paesi d’Europa; ed è preoccupante, certamente, il risultato del voto in Ungheria, oltre ad alcune posizioni tipicamente retrograde della Polonia, che sembrano perfino negare un passato che non si può cancellare né distorcere.

Grave è anche la situazione dell’Ucraina, nel cui governo siedono persino ministri esplicitamente filo-nazisti, mentre nel Paese infuria dal 2014 una sanguinosa guerra civile.

Nello scenario coreano, dopo reciproche provocazioni e minacce, sembrano per ora superate le posizioni bellicose di Corea del nord e USA: occorre tenere aperti canali e prospettive di un accordo pacifico fra tutti i protagonisti di quell’area.

Questo è il quadro in cui si è sviluppata una migrazione di dimensioni planetarie, accompagnata dal fenomeno criminale degli scafisti. Chi fugge dalla guerra e dalla fame non deve essere fermato con l’avvio a veri e propri campi di concentramento ma le migrazioni vanno regolate nella direzione della inclusione, ove ricorrano gli estremi, non dimenticando mai che l’art. 2 della Costituzione fa riferimento esplicito ai “doveri inderogabili” di solidarietà politica, sociale, economica.

Per l’ANPI resta fondamentale e prioritario l’obiettivo della pace nel mondo, perché ormai non c’è vicenda che non ci riguardi da vicino. Cosi come è fondamentale che la democrazia ed i suoi valori vengano preservati in ogni Paese e prima di tutto in Europa, respingendo ogni tipo di tentativo autoritario, fascista e razzista.

Il Comitato Nazionale ANPI e tutte le strutture periferiche dell’Associazione sono impegnati, in ogni forma possibile, a recare il proprio contributo per la pace, per la convivenza pacifica dei popoli, per il rispetto dei diritti umani, per il pieno radicamento della democrazia nel mondo.

Proprio in relazione al rispetto dei diritti umani il Comitato Nazionale ribadisce l’urgenza di un impegno del governo italiano nei confronti delle autorità egiziane al fine di far emergere con chiarezza le responsabilità dei mandanti e degli assassini di Giulio Regeni. La verità è la giustizia non posso essere negate in nome di qualsiasi ragion di stato.

Il Comitato Nazionale, inoltre, si impegna per avviare una nuova stagione dell’antifascismo su scala europea e per questo ritiene indispensabile ed urgente valorizzare le strutture transnazionali antifasciste esistenti e realizzarne delle nuove.

L’ANPI è in prima fila nella ricostruzione di un grande movimento per la pace, perché, come è scritto nel documento approvato dal 16° Congresso nazionale dell’ANPI nel maggio 2016: “la via della pace e della lotta contro la violenza e i soprusi è ardua, ma è l’unica che possa produrre qualche risultato concreto”. Per questo aderiamo e partecipiamo alla Marcia della Pace “Perugia – Assisi” già indetta per il 7 ottobre 2018 e alla Conferenza sulla Pace indetta dalla Confederazione Italiana fra le Associazioni combattentistiche e partigiane.

La raccolta firme sotto l’appello “Mai più fascismi mai più razzismi” è un momento fondamentale del nostro impegno e invitiamo tutti i coordinamenti regionali e provinciali a proseguire con impegno nella sua realizzazione.

12 aprile 2018

Anpi Modena2018-04-13T10:26:50+02:00

Condividi questo articolo.

FacebookTwitterEmail

Post correlati

IL CORDOGLIO DEL COMITATO PROVINCIALE DELL’ANPI MODENESE PER LA SCOMPARSA DI MICHELE ANDREANA

IL CORDOGLIO DEL COMITATO PROVINCIALE DELL’ANPI MODENESE PER LA SCOMPARSA DI MICHELE ANDREANA

1 Luglio 2025
MARTEDI’ 24 GIUGNO 2025: ANPI PROVINCIALE MODENA ADERISCE ALLA  MARCIA DELLA PACE A CARPI

MARTEDI’ 24 GIUGNO 2025: ANPI PROVINCIALE MODENA ADERISCE ALLA MARCIA DELLA PACE A CARPI

23 Giugno 2025
MARCIA PER LA PACE A CARPI MARTEDI’ 24 GIUGNO 2025 DALLE ORE  20:15. “SALVIAMO GAZA E IL POPOLO PALESTINESE”

MARCIA PER LA PACE A CARPI MARTEDI’ 24 GIUGNO 2025 DALLE ORE 20:15. “SALVIAMO GAZA E IL POPOLO PALESTINESE”

19 Giugno 2025
IL SECONDO NUMERO DI RESISTENZA&ANTIFASCISMO OGGI: UN’EDIZIONE SPECIALE PER GLI 80 ANNI DELL’ANPI MODENESE

IL SECONDO NUMERO DI RESISTENZA&ANTIFASCISMO OGGI: UN’EDIZIONE SPECIALE PER GLI 80 ANNI DELL’ANPI MODENESE

19 Giugno 2025
“ROMA CITTA’ APERTA” PER CELEBRARE L’80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELLA COSTITUZIONE DELL’ANPI DI MODENA

“ROMA CITTA’ APERTA” PER CELEBRARE L’80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELLA COSTITUZIONE DELL’ANPI DI MODENA

5 Giugno 2025

ANPI MODENA

  • Associazione
  • Chi siamo
  • Organi provinciali
  • Sedi
  • Statuto e Regolamento
  • Amministrazione trasparente
  • Documenti
  • ANPI Nazionale

STORIA E MEMORIA

  • Storia e Memoria
  • La Resistenza Modenese
  • Cippi Partigiani
  • Calendario della Memoria
  • I volti della Resistenza Modenese
  • La Resistenza italiana
  • Noi Partigiani
  • Luoghi di Memoria e Resistenza
  • Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia

ATTIVITÀ

  • Attività
  • Scuola
  • Formazione
  • Progetti provinciale Modena
  • Antifascismo al lavoro
  • Eventi culturali
  • Dalle sezioni
  • Libri & Autori

ISCRIVITI E SOSTIENICI

  • Iscriviti e Sostienici
  • Iscriviti
  • Sostienici
  • Il 5×1000 all’ANPI

NOTIZIE

  • Notizie
  • RESISTENZA& ANTIFASCISMO OGGI
Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
Comitato Provinciale di Modena
Via Rainusso, 124 - 41124 Modena (Mo)
Email: infoanpimodena@gmail.com - Tel: 059/826993

GDPR Compliant
Questo sito è aggiornato al nuovo Regolamento Europeo
in materia di protezione dei dati personali.
Privacy Policy | Cookie Policy | Termini di Servizio
Page load link
Questo sito utilizza cookies tecnici al fine di offrire una sempre migliore esperienza di navigazione. Puoi avere maggiori dettagli e indicazioni sull’uso dei cookies utilizzati dal presente sito visionando l’informativa estesa Cookie Policy. Per il trattamento dei dati personali in ottemperanza alle disposizioni di cui al GDPR ti invitiamo a visionare la l'informativa dedicata Privacy Policy.Ho letto e proseguo la navigazioneCookie policy