Scritte nelle lettere dei condannati a morte, nei proclami del Comitato di Liberazione Nazionale o dei Gruppi di Difesa della Donna, gridate a rischio della vita in scioperi e proteste che hanno caratterizzato la Resistenza civile, incise nei cippi e nei monumenti dedicati ai partigiani caduti, evocate o presenti nella Costituzione

Clicca sulla foto per ingrandire

Le parole della Resistenza sono tante e con altre esprimono valori, idee, speranze, emozioni. Ne abbiamo scelte alcune e chiesto, a personalità della nostra vita culturale, religiosa, istituzionale e sociale di commentarne una in poche righe, con l’intento di stimolare riflessioni, sentimenti, curiosità.

Beppe Carletti, Lella Costa, Maurizio De Giovanni, Pietro Grasso, Nicola Gratteri, Lino Guanciale, Carlo Lucarelli, Vito Mancuso, Michela Marzano, Vanessa Roghi, Mariuccia Salvati, Albertina Soliani, Massimo Zamboni, S.E. Cardinale Matteo Maria Zuppi
Li ringraziamo di cuore per la disponibilità.

Un particolare ringraziamento a Ottavia Piccolo, per la lettura di brani direttamente legati alla Resistenza.

🔈 ascolta e leggi i testi

Nell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia e dell’Europa dalla dittatura e dall’occupazione nazifascista, e dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, le parole di ieri tornano; attraversano il nostro tempo con lo stesso significato di allora o con altro diverso senso. Un tempo nel quale, dopo 80 anni, la storia sembra ribaltarsi e nella coscienza di tutti e di ognuno, si generano nuove paure.

A quelle parole sono legate vicende individuali e collettive, che non possono essere dimenticate.
A quelle parole chiediamo ancora di aiutarci a ricostruire il senso del presente, che rischia di smarrirsi con noi, nella quotidiana distrazione o, peggio, indifferenza.

CONSULTA LE DATE E I LUOGHI IN CUI PUOI VISITARE LA MOSTRA IN QUESTO PERIODO
👉 CALENDARIO

CREDITI
Ideazione e realizzazione ANPI Comitato provinciale Modena ETS
Coordinamento Vanni Bulgarelli
Scelta e relazione con gli autori Pierluigi Senatore
Con la collaborazione di Caterina Liotti Centro documentazione donna Modena e Daniela Lanzotti Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea

Testi originali di Beppe Carletti, Lella Costa, Maurizio De Giovanni, Pietro Grasso, Nicola Gratteri, Lino Guanciale, Carlo Lucarelli, Vito Mancuso, Michela Marzano, Vanessa Roghi, Mariuccia Salvati, Albertina Soliani, Massimo Zamboni, S.E. Cardinale Matteo Maria Zuppi
Letture di
Ottavia Piccolo da Irma Marchiani, Lettera al fratello e da Piero Calamandrei, discorso sulla Resistenza, Ivrea 1954
Elaborazione tecnica registrazione audio
Paolo Borghi

Con il patricinio Comune di Modena | Comitato per la storia e le memorie del Novecento

Con il sostegno di Fondazione di Modena

Con la collaborazione Biblioteche Comune di Modena – AD DELFINI

Con il contributio di Coop Allenza 3.0