Anpi Modena

Circa Anpi Modena

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Anpi Modena ha creato 749 post nel blog.

Due generazioni a confronto

Riflessioni sull’avvenire della memoria Mario Bisi Classe 1919 Le difficoltà che devo superare per organizzare le idee sulla richiesta che mi viene posta per uno scambio di opinioni, sull’attuale situazione politica, fra anziani e giovani è che l’analisi e quindi il giudizio, in questo caso, prescinde dall’appartenenza di generazione, ma ci coinvolge tutti come "cittadini". [...]

2017-09-25T00:26:18+02:00

Le celebrazioni del 25 Aprile a Modena

Mons. Benito Cocchi: "Un giorno pieno di significati per la comunità civile" Vasco Errani: "Un debito di riconoscenza verso chi lottò contro il fascismo" Gli studenti: "Spetta a noi portare avanti i valori della Resistenza". "Un giorno pieno di significati per la comunità civile" ha esordito Monsignor Benito Cocchi, celebrando la messa in Duomo e [...]

2017-09-25T00:26:18+02:00

Le sequenze dell’agonia di un Paese

24 luglio 1943 Alle 17 del 24 luglio 1943 comincia l’ultima riunione del Gran Consiglio del fascismo: un organismo di cui Mussolini ha sempre disposto a piacimento e che sta per decretare la fine di 20 anni di regime. Dino Grandi, l’autore di un ordine del giorno fortemente critico verso Mussolini, accusa il duce di [...]

2017-09-25T00:26:18+02:00

Le tappe che hanno segnato il crollo del regime fascista

Le ragioni di una rilettura della storia In un momento come questo, in cui troppo spesso sui documenti prevalgono le forzature ideologiche, le interpretazioni schierate e le colpevoli rimozioni, in una fase in cui tutto sembra sempre più appiattirsi sull’oggi e bruciare rapidamente i riferimenti alla memoria e all’identità collettiva, ci sembra più che mai [...]

2017-09-25T00:26:18+02:00

Partire dall’antifascismo per conoscere la nostra storia

Il progetto sul 60° proposto dall’Istituto Storico Intervenendo nel dibattito all’assemblea del comitato direttivo provinciale, il presidente dell’Istituto Storico di Modena, Lorenzo Bertuccelli, ha illustrato le linee essenziali del progetto sul 60° che sarà presentato il prossimo 3 giugno con la partecipazione dell’ex Capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro, nella Sala dei Cento della camera [...]

2015-02-17T09:21:51+01:00

Tesseramento

Oltre il 93 per cento. Si profila un risultato oltremodo positivo per il tesseramento 2003 alla nostra associazione. Alla data del 31 maggio era già stato largamente superato il 93 per cento delle iscrizioni. Mancano poche decine di tessere per raggiungere il pieno. Con dati di particolare significato per quanto concerne le nuove adesioni (52 [...]

2015-02-17T09:20:51+01:00

Le manifestazioni del 60°

Un occasione di rilancio dell’azione politica dell’ANPI verso le nuove generazioni. La relazione di Aude Pacchioni al direttivo provinciale. Nell’esporre alcune riflessioni sul bilancio dell’attività dell’ANPI in questi ultimi mesi, introducendo l’assemblea del comitato direttivo provinciale del 15 aprile scorso, Aude Pacchioni ha individuato tre momenti essenziali di tale attività: la giornata della memoria, l’invasione [...]

2015-02-17T09:18:57+01:00

60° della lotta di liberazione

Occasione di ricerca, documentazione e riflessione sulla nostra stori. L’azione dell’ANPI in difesa della pace, della democrazia e dei diritti "Un giorno pieno di significati per la comunità civile". Così Mons. Cocchi ha definito la giornata della liberazione. E di significati è stata ricca anche la sua omelia, laddove afferma che "ricordare il 25 aprile [...]

2017-09-25T00:26:18+02:00

Le celebrazioni del 25 Aprile

Il programma delle iniziative a Modena e in provincia A Modena parlerà Vasco Errani, presidente della Regione Emilia-Romagna Modena  22 aprile: in mattinata deposizione di corone al Famedio di S. Cataldo, al Sacrario della Ghirlandina e alla lapide di Modena Medaglia d’Oro in Palazzo comunale. Nel pomeriggio iniziativa culturale dei Celestini con Spettacolo teatrale al [...]

2017-09-25T00:26:19+02:00

Arriva il 25 Aprile

Come ogni anno il 25 aprile arriva, come approcciarsi ad esso? Nel corso di questi 58 anni in cui lo abbiamo festeggiato abbiamo visto cambiare tante cose. Ogni anno piano piano è diventata una ricorrenza sempre meno sentita, forse troppo retorica, pesante...Da quando abbiamo al governo la destra il 25 aprile ha avuto un "leggero" [...]

2017-09-25T00:26:22+02:00