Anpi Modena

Circa Anpi Modena

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Anpi Modena ha creato 749 post nel blog.

Addio partigiana “Chira”

Scomparsa a 87 anni Gina Borellini, Medaglia d'oro al valor militare   È scomparsa lo scorso 2 febbraio Gina Borellini, partigiana, deputata per tre legislature e figura di spicco nel panorama politico modenese e nazionale. Era l'unica sopravvissuta delle sedici donne italiane decorate con la massima ricompensa militare per la loro attività durante la lotta [...]

2017-09-25T00:26:05+02:00

Un impegno per non dimenticare

Sono state davvero tante le iniziative commemorative e di approfondimento per celebrare il 27 gennaio "giornata della memoria". La Provincia, i Comuni, l’Università, le scuole, le associazioni culturali, l’Istituto Storico e le due fondazioni Fossoli e Villa Emma, hanno messo in campo un impegno significativo e di qualità. Ricordare per chi c’era, conoscere per chi [...]

2017-09-25T00:26:05+02:00

BilBOlbul. Festival internazionale di fumetto

Dal 14 al 18 marzo 2007 Bologna si è rivelata finalmente come capitale del fumetto con la Iª edizione di BilBOlbul. Festival Internazionale di fumetto a cura di Hamelin Associazione Culturale. Il Festival è stato promosso da Comune di Bologna, Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Cultura della Provincia di Bologna, Fondazione Cassa [...]

2017-09-25T00:26:06+02:00

Di “fuorisede” si muore

Nel capoluogo emiliano una manifestazione di protesta degli studenti dopo la morte di una ragazza per una fuga di monossido di carbonio in un appartamento affittato in nero. Si chiede di aprire un tavolo per arginare il problema che colpisce quasi tutti gli studenti universitari "fuorisede" "Bologna la rossa, affitti in nero". Con questo striscione si [...]

2017-09-25T00:26:06+02:00

Le proposte del sindacato per lo sviluppo

È partita anche a Modena la tornata di assemblee di consultazione fra lavoratori e pensionati sul documento unitario di CGIL CISL UIL su sviluppo, welfare, qualità del lavoro e ammortizzatori sociali, i temi che saranno oggetto del confronto con il governo. I Sindacati chiedono che si metta al centro la crescita economica e sociale di [...]

2017-09-25T00:26:06+02:00

Avvenimenti significativi della Resistenza modenese nel periodo Aprile 1944-1945, Maggio-Giugno 1944

20 aprile 1944: tre giovani parmensi vengono fucilati nel cortile del "Forte Urbano" di Castelfranco E.: Giovanni Mambrini, Oscar Porta, Luigi Ralli. 22 aprile 1944: fucilazione a Castel d’Aiano di tre partigiani di Montese: Fulgenzio Baccolini, Mario Mezzadri e Faustino Pini. 25 aprile 1944: muore all’ospedale di Modena Walter Tabacchi M.O. al V.M. per le [...]

2015-02-17T15:58:24+01:00

Integrazione o assimilazione?

"Tutti i cittadini hanno pari dignità e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di lingue, di religione, di opinioni politiche, condizioni personali e sociali..." Così afferma la prima parte dell’art. 3 della Costituzione approvata nel 1948. Principi e valori che verranno ribaditi con forza per tutti gli esseri umani, dalla Carta dei [...]

2017-09-25T00:26:06+02:00

Cronache di vita associativa

Si è tenuta come ogni anno la commemorazione dei caduti di Navicello. Domenica 11 marzo, alla presenza dell'on. Manuela Ghizzoni, si è svolto il corteo dei gonfaloni comunali e si è tenuto il rito della deposizione delle corone di fronte al monumento dei caduti partigiani. Nell'eccidio di Navicello persero la vita 11 persone, tra cui [...]

2017-09-25T00:26:06+02:00

Monchio: il perchè di una strage

In occasione della commemorazione del 63° anniversario dell’eccidio di Monchio, Susano e Costrignano sono emerse aspetti e particolari inediti sulla strage. In particolare è stato accertato che la strage fu fortemente voluta dal commissario prefettizio di Montefiorino, Francesco Bocchi, che fu inviato a Montefiorino con pieni poteri per combattere le formazioni partigiane che imperversavano nella [...]

2023-04-21T18:32:58+02:00