Anpi Modena

Circa Anpi Modena

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Anpi Modena ha creato 735 post nel blog.

PAVULLO: Concorso Borse di studio “Mario Ricci” per l’anno scolastico 2002-2003

Presso l’aula magna dell’Istituto "Gavazzi" di Pavullo, il giorno 23 aprile si è chiusa, con la premiazione, l’edizione 2003 del concorso borse di studio intitolato all’On. Mario Ricci (Armando) medaglia d’oro al V. M. promossa dall’ANPI e dalle Associazioni combattentistiche del capoluogo del Frignano. Per il secondo anno il concorso aveva come oggetto, una proposta [...]

2017-09-25T00:26:18+02:00

La commemorazione a Renno di 13 partigiani fucilati dai fascisti

Domenica 30 marzo 2003, si è svolta a Renno di Pavullo la cerimonia rievocativa del 59° anniversario della fucilazione di 13 partigiani ad opera dei militi della Repubblica di Salò: presso il forte di Castelfranco Emilia. Renno è la località dove risiedevano la maggior parte degli stessi, per questo le civiche amministrazioni di Castelfranco E. [...]

2017-09-25T00:26:18+02:00

10 artisti da tutto il mondo al 17° Simposio internazionale di scultura su pietra

Sono di alto valore artistico le sculture che verranno realizzate dal 28 giugno al 20 luglio prossimi in occasione della diciassettesima edizione del "Simposio Internazionale di Scultura su pietra" di Fanano, sull’Appennino Modenese, dedicato quest’anno al tema della pace. La Commissione artistica del Simposio ha infatti scelto – su 38 progetti pervenuti da tutto il [...]

2017-09-25T00:26:18+02:00

1951: Giustizia sofferta

Di Aldo Pozzetti In questo libro l’avv. Aldo Pozzetti espone con un linguaggio semplice, ma chiaro e ineccepibile sotto il profilo della fondatezza giuridica, la drammatica situazione in cui si sono trovati decine di ex partigiani chiamati in giudizio per fatti legati alla guerra di liberazione o immediatamente successivi. Fu il primo tentativo di "revisionismo [...]

2017-09-25T00:26:18+02:00

L’Armadio della vergogna

Approvata la legge per la nomina di una commissione di indagine La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica hanno approvato in via definitiva la legge che istituisce una Commissione parlamentare di inchiesta, per indagare sulle anomale archiviazioni "provvisorie" e sull’occultamento dei 695 fascicoli ritrovati nel 1994 a Palazzo Cesi sede della Procura generale [...]

2015-02-17T09:28:32+01:00

Si avviano alla fine i lavori della Convenzione

Una Costituzione forte o debole per l’Europa? Dopo oltre un anno di lavoro la Convenzione sul futuro dell’Europa si avvia a terminare i lavori. I 105 rappresentanti dei Parlamenti nazionali, dei governi, del Parlamento europeo e della Commissione hanno già definito una bozza di Costituzione europea, che sarà sottoposta alle ultime modifiche prima dell’adozione. Poi [...]

2017-09-25T00:26:18+02:00

Due generazioni a confronto

Riflessioni sull’avvenire della memoria Mario Bisi Classe 1919 Le difficoltà che devo superare per organizzare le idee sulla richiesta che mi viene posta per uno scambio di opinioni, sull’attuale situazione politica, fra anziani e giovani è che l’analisi e quindi il giudizio, in questo caso, prescinde dall’appartenenza di generazione, ma ci coinvolge tutti come "cittadini". [...]

2017-09-25T00:26:18+02:00

Le celebrazioni del 25 Aprile a Modena

Mons. Benito Cocchi: "Un giorno pieno di significati per la comunità civile" Vasco Errani: "Un debito di riconoscenza verso chi lottò contro il fascismo" Gli studenti: "Spetta a noi portare avanti i valori della Resistenza". "Un giorno pieno di significati per la comunità civile" ha esordito Monsignor Benito Cocchi, celebrando la messa in Duomo e [...]

2017-09-25T00:26:18+02:00

Le sequenze dell’agonia di un Paese

24 luglio 1943 Alle 17 del 24 luglio 1943 comincia l’ultima riunione del Gran Consiglio del fascismo: un organismo di cui Mussolini ha sempre disposto a piacimento e che sta per decretare la fine di 20 anni di regime. Dino Grandi, l’autore di un ordine del giorno fortemente critico verso Mussolini, accusa il duce di [...]

2017-09-25T00:26:18+02:00

Le tappe che hanno segnato il crollo del regime fascista

Le ragioni di una rilettura della storia In un momento come questo, in cui troppo spesso sui documenti prevalgono le forzature ideologiche, le interpretazioni schierate e le colpevoli rimozioni, in una fase in cui tutto sembra sempre più appiattirsi sull’oggi e bruciare rapidamente i riferimenti alla memoria e all’identità collettiva, ci sembra più che mai [...]

2017-09-25T00:26:18+02:00