Legge Cirami? Ho un legittimo sospetto!
Alcune foto mostrano i parlamentari della maggioranza impegnati a votare anche per i colleghi assenti
Alcune foto mostrano i parlamentari della maggioranza impegnati a votare anche per i colleghi assenti
PRESO ATTO CHE a Ragusa verrà costruita una statua di sette metri raffigurante un gerarca fascista; che a San Severo in Puglia, verrà eretta una statua di Mussolini; che a Vico del Gargano è stata rimossa una lapide posta a ricordo dell'uccisione, nel 1924, di Giacomo Matteotti; a Ciampino una piazza è stata intitolata ad [...]
"Le grandi crisi aprono inaspettati spiragli sulla storia degli uomini e delle idee", scriveva un giovane Norberto Bobbio, nell'immediato dopoguerra, riassumendo, in poche parole, una caratteristica essenziale della ricerca storica, che, soprattutto nelle epoche di trasformazione e transizione, trae stimolo e sprone dalle urgenze dell'oggi per interrogare più profondamente, e con esiti a volte inattesi, [...]
Ma è possibile respingere il carattere distruttivo delle forze di centro-destra mantenendo viva la vigilanza e sviluppando una forte iniziativa politica Nelle recenti celebrazioni del 57° anniversario della Liberazione, il popolo democratico, la società civile modenese, hanno saputo interpretare al meglio il richiamo all'impegno "per una libertà vivente da difendere e testimoniare giorno per giorno", [...]
Benvenuti nell'area riservata del sito ANPI MODENA.
Siamo lieti di annunciarvi la pubblicazione del nuovo sito dell'Anpi Modena.
Il Museo rappresenta una tappa obbligata per affrontare lo studio della Resistenza e della seconda guerra mondiale. Il percorso si snoda tra oggetti, testi narrativi, immagini e filmati d'epoca nella suggestiva ambientazione della Rocca medievale. Vai al sito
Il museo è ambientato in quella che fu la casa della famiglia Cervi, ristrutturata risistemata nei locali. In tal modo si è reso possibile il recupero delle testimonianze della civiltà contadina nelle quali affondano le radici della vicenda politica dei Cervi. Il museo è attrezzato per rispondere alle crescenti esigenze dei suoi visitatori, con particolare [...]
Il percorso museale si sviluppa attraverso tredici sale. La continuità delle sale è scandita dall'incisione alle pareti di frasi scelte tra le "Lettere dei condannati a morte della Resistenza europea". Nella "Sala dei Nomi" sono invece incisi i nomi di oltre quattordicimila deportati italiani nei campi di concentramento nazisti. Vai al sito
Il progetto è quello di fare di Villa Emma un Centro internazionale per la pace e la solidarietà. Tra il '42 e il '43 furono ospitati nella villa73 ragazzi ebrei che i cittadini di Nonantola riuscirono a sottrarre alla deportazione e allo sterminio. Vai al sito