Anpi Modena

Circa Anpi Modena

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Anpi Modena ha creato 749 post nel blog.

L’8 settembre 1943. Dal tramonto del mito nazionale alla nascita della Patria

"Le grandi crisi aprono inaspettati spiragli sulla storia degli uomini e delle idee", scriveva un giovane Norberto Bobbio, nell'immediato dopoguerra, riassumendo, in poche parole, una caratteristica essenziale della ricerca storica, che, soprattutto nelle epoche di trasformazione e transizione, trae stimolo e sprone dalle urgenze dell'oggi per interrogare più profondamente, e con esiti a volte inattesi, [...]

2017-09-25T00:26:13+02:00

Democrazia minacciata

Ma è possibile respingere il carattere distruttivo delle forze di centro-destra mantenendo viva la vigilanza e sviluppando una forte iniziativa politica Nelle recenti celebrazioni del 57° anniversario della Liberazione, il popolo democratico, la società civile modenese, hanno saputo interpretare al meglio il richiamo all'impegno "per una libertà vivente da difendere e testimoniare giorno per giorno", [...]

2017-09-25T00:26:13+02:00

Fratelli Cervi

Il museo è ambientato in quella che fu la casa della famiglia Cervi, ristrutturata risistemata nei locali. In tal modo si è reso possibile il recupero delle testimonianze della civiltà contadina nelle quali affondano le radici della vicenda politica dei Cervi. Il museo è attrezzato per rispondere alle crescenti esigenze dei suoi visitatori, con particolare [...]

2015-02-15T20:28:02+01:00

Museo Deportato Carpi

Il percorso museale si sviluppa attraverso tredici sale. La continuità delle sale è scandita dall'incisione alle pareti di frasi scelte tra le "Lettere dei condannati a morte della Resistenza europea". Nella "Sala dei Nomi" sono invece incisi i nomi di oltre quattordicimila deportati italiani nei campi di concentramento nazisti. Vai al sito

2015-02-15T20:21:25+01:00

Il progetto Villa Emma

Il progetto è quello di fare di Villa Emma un Centro internazionale per la pace e la solidarietà. Tra il '42 e il '43 furono ospitati nella villa73 ragazzi ebrei che i cittadini di Nonantola riuscirono a sottrarre alla deportazione e allo sterminio. Vai al sito

2015-02-15T20:20:10+01:00