Anpi Modena

Circa Anpi Modena

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Anpi Modena ha creato 734 post nel blog.

Se n’è andato un pezzo di noi

Non è più tra noi Franco Bellei È scomparso lo scorso settembre Franco Bellei, l'ultimo dei soci fondatori dell'Istituto storico di Modena e attivista di grande valore dell'antifascismo modenese. Nato nel 1920, membro del Partito d'azione nel periodo clandestino, entra nella Resistenza con il nome di battaglia Giove. Partecipa alla Repubblica partigiana di Montefiorino, poi diviene [...]

2017-09-25T00:26:09+02:00

Ciao Renato, non potremo dimenticarti

Scomparso lo scorso 11 luglio il Direttore di Resistenza e Antifascismo Oggi L' Associazione Nazionale Partigiani d'Italia di Modena saluta il proprio Vice Presidente On. Renato Ognibene, deceduto, dopo lunga sofferenza il 11 luglio 2007. Diventa partigiano a 15 - 16 anni, proviene da una famiglia antifascista, cugino di Fermo Ognibene, Medaglia d'Oro al Valor [...]

2017-09-25T00:26:09+02:00

Emilio Mattioli, il cordoglio della città

Un grande lutto per tutta Modena Si è spento lo scorso agosto, in circostanze tragiche ed improvvise, il Prof. Emilio Mattioli, protagonista dell'antifascismo e della vita pubblica modenesi. Questo il comunicato dell'Anpi in ricordo del Professore: "Gli antifascisti ed i resistenti di Modena, desiderano esprimere profondo e sentito cordoglio alla famiglia di Emilio prof. Mattioli [...]

2017-09-25T00:26:09+02:00

50 donne, 50 uomini: parità è fatta

Una campagna nazionale promossa dall'Udi "50E50 ovunque si decide" è lo slogan della campagna nazionale promossa dall'Udi, Unione Donne in Italia, a favore del riequilibrio della rappresentanza di donne e uomini nei luoghi dove si governa, dove si amministra, dove si decidono leggi e azioni fondamentali per il paese. La campagna nazionale è centrata sulla [...]

2017-09-25T00:26:09+02:00

L’ANMIG verso l’assemblea annuale

L'ANMIG verso l'assemblea annuale La Fondazione Anmig muove i primi passi nel segno del 90° compleanno Il 29 Aprile del 1917 nel pieno della tragica prima guerra mondiale ("l'inutile strage" come la definì papa Benedetto XV) un gruppo di invalidi e mutilati si riunì in una piccola e modestissima sede in Milano e fondò l'Associazione [...]

2017-09-25T00:26:09+02:00

Buon Compleanno Arci

Compie 50 anni una delle maggiori associazioni cittadine 50 anni ma non li dimostra. L'Arci modenese ha colto l'occasione delle delle celebrazioni del 50° anniversario della fondazione, avvenuta a Firenze nel maggio 1957, per allestire una bella ed esaustiva mostra sulla sua storia presso la Festa de l'Unità di Modena. Davvero numerosi i pannelli che [...]

2017-09-25T00:26:09+02:00

Cara Maestra

Pubblichiamo un appello di Arturo Ghinelli alle maestre e ai maestri Cara maestra Quest'anno avrai una classe/sezione sola di cui occuparti,il che ti darà più tranquillità,ma anche maggiori responsabilità,che tuttavia potrai condividere con le tue colleghe, per fortuna. Ti scrivo perchè sei di prima nomina,cioè per la prima volta avrai la responsabilità di una classe/sezione [...]

2017-09-25T00:26:09+02:00

Luoghi e itinerari: una passeggiata tra storia e memoria

Anche quest'anno l'Istituto storico di Modena, in collaborazione con Memo, ha proposto alle scuole il percorso intitolato "Luoghi e itinerari di memoria" che permette ai ragazzi della scuola media di "rivivere" e tenere accesa la memoria degli avvenimenti cruciali della seconda guerra mondiale e soprattutto delle persone che l'hanno vissuta tra mille sofferenze. Si tratta [...]

2017-09-25T00:26:09+02:00

Per una scuola rigorosa e solidale

L'assessore provinciale Paola Manzini sul nuovo anno scolastico Ci siamo lasciati alle spalle un anno scolastico troppo spesso osservato dal buco della serratura, quello mediatico dell'informazione o quello virtuale di internet, alla ricerca di scoop, scandali e fenomeni di disagio. Non voglio minimizzare i problemi della scuola italiana, spesso amplificati da stampa e televisione, tuttavia [...]

2017-09-25T00:26:09+02:00