Un NO a difesa della Costituzione
Referendum costituzionale 25-26 giugno
25-26 GIUGNO: I PERCHÈ DEL NO
Giorgio Pighi, sindaco di Modena, e Emilio Sabattini, presidente della Provincia intervengono sul Referendum
Un’adesione ai valori di libertà
Continua la campagna di tesseramento dell’anpi.
Medaglie d’oro al merito civile
25 aprile 2006 – Quirinale “Io c’ero”
I nostri primi 60 anni: le donne modenesi sui muri della città
La mostrÀProtagoniste’: un omaggio alle donne modenesi sui palazzi e nelle strade della città
Almerina Rebecchi Baroni: partigiana
Dall’Italia nuovo impulso all’integrazione europea
Dopo le elezioni nuove prospettive per il trattato costituzionale europeo
Via i militari dall’Iraq
L’uccisione di 31 militari conferma che non fu e non è missione di Pace
La Resistenza silenziosa degli internati militari
In Piazza Torre a Modena inaugurata una lapide agli Internati militari
L’Associazione Mutilati a congresso
Una vita al servizio della libertà
Il ricordo di Mario Allegretti, a 61 anni dall’uccisione
Il Presidente delle donne
8 marzo: Ciampi riceve le donne al Quirinale
A lezione di resistenza
25 aprile: tante iniziative pensate per le scuole
Il comune di Zocca celebra la medaglia d’oro
Avvenimenti significativi della Resistenza modenese nel periodo Luglio – Settembre 1944/1945
La Germania aprirÀ gli archivi dei lager
Un impegno dal governo tedesco
Fascist Legacy – l’Eredità Fascista
Storia del documentario della Bbc che la Rai ha comprato e mai trasmesso
La Cgil a difesa della Costituzione
Difendere la Costituzione votando no al referendum
Salviamo la costituzione
L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
I siti della vergogna
Gli allarmanti risultati di un sondaggio commissionato dalla Federazione italiana associazioni partigiane
La rete dell’odio
Il sociologo Antonio Roversi analizza l’estremismo in rete