In Italia e in Europa ANTIFASCISMO – COSTITUZIONE – DEMOCRAZIA
L’impegno dell’ANPI per respingere gli atti revisionistici, che, falsificando la storia, calpestano i valori e le conquiste della Repubblica e della Costituzione e per difendere, consolidare e rendere più compiuta la democrazia nel 60° anniversario della lotta di liberazione.
Per una cultura della pace, della democrazia e dei diritti
Consapevoli dell’alto valore morale rappresentato dal movimento resistenziale, siamo impegnati nella diffusione e conoscenza della nostra storia e delle nostre radici.
Comunicato dell’ANPI: Conoscere e rispettare la storia!
Le affermazioni di Berlusconi: Indignano ebrei e antifascisti
La città di modena riafferma i valori della lotta di liberazione
La persecuzione fascista nel modenese
Le forze partigiane della Provincia di Modena
8 settembre 1943: la patria ritrovata
Tesseramento ANPI: obiettivo raggiunto
La presidenza italiana dell’unione e la Costituzione Europea
CIAMPI contro MORATTI in difesa della scuola pubblica
Due generazioni a confronto
Riflessioni sull’avvenire della memoria
PARTIGIANI – D.S.
Impegno comune nel 60° a sostegno dei valori dell’antifascismo
Un itinerario per la memoria
A cura dell’Istituto Storico
L’adesione dell’ANPI alla marcia della Pace Perugia-Assisi
Trentennale di Federambiente
Due borse di studio intitolate a Rubes Triva per onorare il suo impegno a difesa dell’ambiente
59° anniversario dell’eccidio di marzabotto e montesole
Migliaia i partecipanti alla manifestazione commemorativa.
Oltre 5 mila da Modena. Discorso ufficiale di OSCAR LUIGI SCALFARO
Mostra filatelica
sulla resistenza e la nascita della Repubblica
FANANO: “città della pietra scolpita”
Successo della 17a edizione del simposio che aveva per tema “Linea Gotica una linea di pace”. Oltre 10 mila presenze, 16 opere realizzate.
Calendario della Resistenza
Ottobre – Novembre Dicembre 1944
Significativa presenza dei giovani antifascisti alle celebrazioni di Marzabotto
G8: colpito e affondato
E’ da poco passato l’anniversario del tragico G8 di Genova, ma quei fatti che hanno profondamente segnato una generazione, continuano ad essere agli onori delle cronache: le indagini a carico degli uomini delle forze dell’ordine, l’archiviazione del caso Giuliani, ecc. Anche noi continuiamo a far riaffiorare la memoria di quelle giornate pubblicando una testimonianza ricevuta da chi al G8 c’era.
Ripensare la Polizia
Un interessantissimo libro per riflettere sull’uso delle nostre forze dell’ordine.